Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Suggestioni e mito

SUGGESTIONI E MITO

AESON trae il suo nome da un antico toponimo di origine celtica del Fiume Isonzo, che nelle sue varie derivazioni (Esus, Sontius, Aesontium,…) rappresentava il dio gallico del commercio, dei guadi e dei ponti, cioè il corrispondente del dio romano Mercurio.
Una singolare analogia fa risalire il nome Aeson al padre di Giasone, la cui vita è legata alla favolosa impresa degli Argonauti ed alla ricerca del vello d’oro. Secondo diversi interpreti, gli Argonauti si spinsero proprio in questi territori dove con l’aiuto di Medea  raggiunsero il loro scopo. A rinforzo di queste suggestive corrispondenze, la storia ci racconta che nelle montagne dove nasce l’Isonzo erano attive fino al XII secolo cave di mercurio, materiale che trovava impiego, attraverso amalgama, nella purificazione di metalli tra cui l’oro…